Nutrizione Oncologica

Nutrizione Oncologica

Roberta foschi

🎗 Nutrizione Oncologica: Un Alleato nella Cura.

Il cancro è una malattia complessa, in grado di adattarsi e nutrirsi attraverso diverse strategie. Per questo motivo, non esiste una dieta unica e universale per i pazienti oncologici. L'alimentazione non può essere etichettata come vegana, vegetariana, alcalina, Paleo, Gerson o mediterranea: può invece integrare aspetti di ciascuna di queste strategie quando necessario.


💡 Un concetto chiave: non esiste 💙 dieta che "curi" il cancro, ma esistono strategie nutrizionali mirate che affiancano e supportano i protocolli di chemio, radio e immunoterapia. Questo approccio è alla base della Medicina Oncologica Integrata.


🥦 Obiettivi della Nutrizione Oncologica


Attraverso l’alimentazione possiamo lavorare su sei punti fondamentali:

  • âś… Rinforzare l’organismo per ridurre il rischio di insorgenza, progressione o recidiva del tumore.
  • âś… Sostenere il sistema immunitario, migliorando la sua capacitĂ  di difenderci prima, durante e dopo i trattamenti.
  • âś… Ottimizzare la risposta alle terapie, potenziandone gli effetti e migliorando la tolleranza ai farmaci.
  • âś… Ridurre il rischio di progressione della malattia, contrastando la proliferazione tumorale e limitando la formazione di metastasi.
  • âś… Modulare gli ormoni e i fattori di crescita, eliminando gli alimenti che possono favorire lo sviluppo del tumore e introducendo quelli che supportano la terapia.
  • âś… Limitare gli effetti collaterali dei farmaci, per permettere di completare il trattamento senza interruzioni.


Come Agisce la Nutrizione Oncologica?


Il percorso nutrizionale è suddiviso in tre fasi fondamentali, ognuna con un ruolo specifico nel supporto al
paziente oncologico:

  1. Immunonutrizione
    Prepariamo il corpo al trattamento oncologico attraverso:
    • Il controllo del metabolismo basale e del dispendio energetico, per preservare la massa magra e supportare il sistema immunitario.
    • L’attenzione all’intestino e al GALT (Gut-Associated Lymphoid Tissue), che gioca un ruolo chiave nella risposta immunitaria.

  2. Controllo dei Macro e Micronutrienti
    Analizziamo lo stato nutrizionale del paziente con screening metabolomico e analisi corporea, valutando volumi e bilanci osmotici tramite plicometria, BIA, creatinina e creatinuria. Questo permette di:
    • Ridurre la massa adiposa e preservare la massa magra di almeno il 5%.
    • Limitare la neutropenia, migliorando l’efficacia della chemioterapia.
    • Diminuire gli effetti tossici dei farmaci.
    • Prevenire flogosi e infiammazioni a livello gastrointestinale e delle mucose.

  3. Manipolazione Energetica
    Attraverso l’utilizzo mirato di indice glicemico e carico glicemico, si può:
    • Condizionare il metabolismo delle cellule tumorali.
    • Fornire un apporto nutrizionale bilanciato, in sinergia con il trattamento oncologico.
    • Ottimizzare la risposta alle terapie con un approccio multidisciplinare e personalizzato.

đź“ž Sei un paziente oncologico o stai affrontando un percorso di cura?
Non esiste una soluzione valida per tutti, ma un percorso nutrizionale personalizzato e adattato alle tue esigenze specifiche può fare la differenza nel tuo benessere e nella risposta alle terapie.


🔎 Durante la visita ti guiderò passo dopo passo in queste strategie, affinché tu possa essere parte attiva
del tuo percorso di cura. Prenota ora la tua consulenza! đź’™

Torna al blog

Hai delle domande? Scrivimi subito :)